Sabato 17 settembre, alle ore 21.00, si terrà a Ispra presso l’Auditorium dell’Oratorio in via Roma/Piazza Firenze la serata finale con cerimonia di premiazione della IX edizione del Festival Internazionale del Cinema Povero.
E’ stata questa un’edizione speciale, aperta a cortometraggi e lungometraggi nonché a documentari: i partecipanti ammessi sono stati 289. Molti gli italiani presenti con film interpretati da attori e attrici famosi delle fiction televisive e diretti da registi premiati con riconoscimenti nazionali e internazionali: Palma d’Oro, nomination all’Oscar, David di Donatello.
Alcuni dei film pervenuti entro la fine di giugno, sono già stati presentati durante la manifestazione “Lagovisioni” svoltasi a Ispra nei mesi di giugno e luglio e presso il Teatro di Momo (Novara). Durante queste serate il pubblico ha potuto votare per la scelta del film migliore a cui attribuire il “premio del pubblico”.
Alla Giuria Internazionale, diretta come sempre da Pierre Ley, è spettato il consueto e difficile compito di scegliere i film premiati.
Al film corto italiano vincitore verrà assegnato il premio “Il Nasso”, una scultura ideata dall’artista Cesare Ottaviano, oltre al premio “Caffè Chicco d’Oro”, sponsor che da sempre sostiene economicamente il Festival.
La serata, aperta a tutti, è gratuita e a ingresso libero.
Ecco la lista dei film finalisti:
Sez. CORTI ITALIANI:
9 – NON LO FARO’ PIU’ – di Francesco Falaschi – 14′
28 – ISOLE CICLOPI – di Ryan De Franco e Matthew Mendelson – 5’18”
46 – LA STANZA PIU’ FREDDA – di Francesco Rossi – 15′
90 – SENZA NOME – di Gisella Gobbi – 10′
152 – MENTRE NON C’ERI – di Maurizio Rigatti – 10′
175 – UN’ORA SOLA – di Serena Corvaglia – 13′
187 – 20 MINUTI – di Daniele Esposito – 14’56”
206 – CAMERIERI – di Adriano Giotti – 8’57”
229 – USIGNOLO – di Attilio Tamburini – 9′
274 – BIG – di Daniele Pini – 14′
Sez. CORTI NON ITALIANI:
17 – STONE HEART – Humberto Rodrigues – BRASILE – 9′
20 – DON’T TELL ANYONE – Sahar Sotoodeh – IRAN -15′
94 – LOST KINGS – Brian Lawes – U.S.A. – 15′
108 – ROY – Tom Berkeley – Ross White – U.K. 15′
115 – DON vs LIGHTNING – Big Red Button – U.K. – 12′
132 – THE SPRAYER – Farnoosh Abedi – IRAN – 8′
171 – REACH THE VORTEX – Pedro Poveda – SPAGNA – 5’26”
181 – PHLEGM – di Juan-David Bolt – SWIZZERLAND – 6′
261 – IN HEAVEN – Manuel Gomar – SPAGNA – 13’03”
Sez. ITALIANI SUPERIORI A 15 MINUTI:
56 – L’ULTIMO STOP – di Massimo Ivan Falsetta – 19’54”
117 – LA GRANDE GUERRA DEL SALENTO – Marco Pollini 1H35’32”
122 – FASE 3 – di Omar Nedjari – 19’04”
176 – IL CILIEGIO DI RINALDO – di Alessandro Azzarito – 1H15’57”
199 – UN FALLIMENTO PERFETTAMENTE RIUSCITO – Gian Luca Pellegrini – 59’18”
Sez. NON ITALIANI SUPERIORI A 15 MINUTI:
93 – FETCH – Sam Gill – NUOVA ZELANDA – 18’29”
183 – O’MA – Vincent Launay-Franceschini – FRANCIA – 25′
198 – THE BATHTUB – Sergi Mati Maltas – SPAGNA 19’15”
221 – EUROPE – Lucas Del Fresno – SPAGNA – 26′
264 – CINEMA OFF SLEEP – Jeffrey St Jules – CANADA – 1H45′
276 – WARSHA – di Dadia Bdeir – LIBANO – 15’45”
Sez. DOCUMENTARI:
34 – THE EYES OF THE LAND – Marcos Altuve Marquina 15′ (Venezuela)
70 – EN CAMINO MEXICO – ITALIA 30′- Isabella Cortese/Federico Fenucci/Giuditta
Vettese -30′
88 – WHEN THE SWALLOWS FLY AWAY – Sebastien Pins – BELGIO 18’56”
105 – ORIGINES LE VOYAGE – Amir Ra – ITALY – 10′
131 – CONNECTION – Andrea Longhin – ITA 19
202 – LA DECISION DE KUKLEV: ALZARSE PARA vivir – Marc Nadal – 14′
143 – THE LAPACUSE VILLAGE – di Carlo Bava – ITALY – 13’20”
158 – LA PANIFICAZIONE NELLA COMUNITA’ WALSER DI MACUGNAGA – di
Enrico Pietrobon – ITALY – 15′
211 – ORTI D’ORTICA – Emilio Neri Tremolada – Italia 29’59”
260 – BLUE DOTS – Lorenzo Squarcia – ITALY – 12’29”