Domenica 4 settembre 2022 torna MBB, Mangia Bevi e Bici, la X edizione della pedalata enogastronomica dei laghi varesini. Il tema di quest’anno sarà “Leggende e Sogni”.
E’ un evento cicloturistico non competitivo, aperto a tutti, in cui il cibo (i migliori piatti della cucina locale) sposa la bicicletta, strumento perfetto per scoprire strade e luoghi di grande pregio, in un territorio ricco di spunti culturali poco conosciuti e da valorizzare.
Il luogo di partenza e d’arrivo sarà a Ispra, in piazza San Martino.
Il percorso, segnalato con appositi cartelli ben visibili, verrà svolto in autonomia dei partecipanti con il solo obbligo di rispettare il codice della strada e una tabella di marcia ampia, per ritmi turistici.
Si svolgerà su strade poco trafficate e itinerari sterrati nella natura. Durante il percorso sarà possibile assaggiare ottimi prodotti del Varesotto e vedere monumenti preziosi e poco noti, riserve naturali e gioielli architettonici.
I partecipanti potranno scegliere tra due percorsi:
- uno lungo (35 km) con partenza scaglionata dei partecipanti tra le ore 10:30 e le ore 11:30
- uno breve (25 km) con partenza scaglionata dei partecipanti tre le ore 11:00 e le ore 12:00
Le due tipologie di percorso si svilupperanno nei comuni di Ispra, Ranco, Angera, Taino e Sesto Calende. Si specifica inoltre che i partecipanti non partiranno in unico gruppo.
Entrambi i percorsi sono ad anello, con partenza e arrivo a Ispra, e sono da percorrere con calma durante tutta la giornata.
Si parte dalla piazza della chiesa di Ispra (VA), dove si trova il “quartier generale” di accoglienza, quindi si attraversa il Parco della Quassa, si raggiunge Ranco e poi Angera, con il centro e l’Oasi della Bruschera, si prosegue per Cheglio (frazione di Taino) dove i due percorsi si dividono: il lungo sale a Taino, poi a Lentate e quindi arriva a Capronno dove si congiunge con il corto (che taglia il territorio stando più in basso). Qui entrambi proseguono verso Barzola e Barza per rientrare infine a Ispra.
Lungo gli itinerari, i partecipanti troveranno:
– tappe enogastronomiche dove degustare l’antico pane di Angera, formaggi e salumi di fattoria, frutti e verdure locali in ricette originali, carni cucinate secondo tradizione e ottimi dolci
– tappe culturali in luoghi insoliti da visitare (il tema di quest’anno è “Leggende e sogni”): i parchi delle ville Sagramoso, Quassa e Palletta, chiesette (di solito chiuse) di Angera, Cheglio e Capronno, il Kapannone dei libri e, non ultimo, performance di artisti e storyteller che, tra una cascina e un maneggio, racconteranno storie e leggende locali.
Ogni partecipante, alla partenza, riceverà 4 ticket da utilizzare liberamente nelle tappe enogastronomiche lungo il percorso (i ragazzi sotto i 15 anni, a prezzo ridotto, ricevono 3 ticket).
Sono previste anche soste culturali tra chiesette, ville antiche e belle sorprese dei comuni di Ispra, Angera, Taino e Sesto Calende.
Quest’anno sul territorio di Ispra le tappe previste sono le seguenti:
- tappa culturale presso il Parco di Villa Sagramoso in collaborazione con la famiglia Sagramoso e l’ass. Amici della Sponda Magra;
- tappe enogastronomiche presso Enoteca Forni (degustazione alla partenza), pasticceria San Gabriele e gelateria Il Capriccio (tappe del dolce all’arrivo);
- è previsto anche il passaggio dal Parco del Golfo della Quassa.
Per partecipare all’evento l’iscrizione è obbligatoria e deve pervenire entro le ore 12.00 di venerdì 2 settembre.
Il costo a partecipante è di € 28 per gli adulti e di € 15 per i ragazzi fino a 15 anni.
Consigli utili: la pedalata è aperta a tutti, ma si richiede un minimo di preparazione per l’escursionismo in bici. Sono adatte bici da trekking, city bike, gravel e mountainbike, sia muscolari che a pedalata assistita, sconsigliate le bici da corsa. Molto importante la cura del proprio mezzo.
Nel caso non si fosse in possesso di bici propria presso La Bottega del Romeo, organizzatore dell’evento, sarà possibile noleggiare le bici previa prenotazione obbligatoria.
Modalità di prenotazione:
- via e-mail a lalibereria@bottegadelromeo.com
oppure
- via whatsapp al 348 8516760
oppure
- passare alla Bottega del Romeo, negozio storico di bici dal 1935 in piazza san Martino 63, Ispra (VA) nei seguenti orari di apertura da martedì a sabato dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.