Il percorso denominato “Anello delle Fornaci” di Ispra è un itinerario ad anello che porta a scoprire i punti panoramici più significativi a livello paesaggistico, naturalistico e storico.

Il percorso può essere intrapreso dal punto che risulta più comodo per il turista. La segnaletica da seguire è quella di colore bianco e rosso del sentiero VVL-L1.

Scegliendo di partire dall’ufficio turistico di Ispra, che si trova a pochi metri dal lago, si scorge l’inizio del percorso: spalle al lago ci si incammina a sinistra e si percorre interamente la Passeggiata dell’Amore; a filo dell’acqua si cammina su scogli, passerelle o piccoli ponticelli, transitando anche di fianco a una vecchia darsena. Dopo circa un chilometro si lascia il lungolago e si comincia a salire; dopo aver costeggiato alcune ville private ben visibili dal lago, tra le quali “Villa Artom” nella quale si trova la Fornace Butti, si affronta una scalinata nel bosco che conduce alla Fornace in Salvalada da dove, prendendo la strada asfaltata a sinistra, si scende fino alla Fornace del Pinett, con la sua caratteristica passerella e il porticciolo. Si prosegue costeggiando il lago fino alla Fornace della Puntaper poi salire attraverso il bosco sul costone del Monte dei Nassi per raggiungere il Belvedere nel quartiere residenziale “Ispra 70”. Da qui si scende verso il paese, passando da Via Belvedere, Via Tana della Volpe, Via Monte dei Nassi, dove sono visibili altre Fornaci, via Lavorascio fino ad arrivare nel centro storico. Si ridiscende al lago e all’ufficio turistico dalla stradina di ciottoli dietro la Chiesa di San Martino, chiamata Ripa Solitaria.

Dettagli

  • Percorso consigliato a piedi

  • Durata: 2 ore

  • Distanza: 5.3 km

  • Difficoltà: media
    Il percorso presenta ripide salite nel bosco. Pertanto non è adatto a carrozzine e passeggini.

  • Dislivello: 150 mt

  • Punto di partenza e arrivo: Info Point Ispra

  • Parcheggio: si
    Si consiglia nei periodi di maggior affluenza turistica di lasciare l’auto presso il parcheggio situato di fronte al cimitero in via Milano.