Abbarbicato sulla roccia a strapiombo sul Verbano, luogo di preghiera e di spiritualità l’Eremo di Santa Caterina del Sasso è senza dubbi uno tra gli scenari più suggestivi del Lago Maggiore. L’eremo è un complesso monastico di tre edifici risalenti al XII secolo. Il Beato Alberto Besozzi di Arolo si ritirò in questo luogo per un voto fatto durante un naufragio. Passato di ordine in ordine, oggi è retto da una comunità che si ispira alla regola di S. Benedetto. Quadri e affreschi del XIII- XVIII secolo adornano le mura della Chiesa. Nelle serate estivi, all’esterno del monastero, si può assistere a concerti di musica classica o corali sacre.

L’Eremo si trova nel Comune di Leggiuno, a pochi chilometri da Laveno Mombello.

Si può raggiungere dal piazzale sovrastante, ricco di ampi parcheggi, scendendo una panoramica scala di 268 gradini, oppure per mezzo dell’ascensore con accesso nei pressi del parcheggio.

Può essere raggiunto anche via lago, con le tratte della Navigazione Lago Maggiore: dall’attracco l’Eremo è raggiungibile salendone un’ottantina di gradini.

Eremo di Santa Caterina del Sasso
Eremo di Santa Caterina del Sasso

Come arrivare

Eremo di Santa Caterina del Sasso
Via Santa Caterina, 13, 21038 Leggiuno VA