Il percorso inizia dall’ufficio turistico di Ispra. Spalle al lago si prende a destra e si percorre tutto il lungolago, si entra nel Parco della Quassa da dove, invece di proseguire verso il ponticello sul Quassera, si percorre tutto il vialone di Quassa per arrivare all’imbocco della Via Milano. Facendo molta attenzione si attraversa la via per imboccare il bosco di fronte che si attraversa fino ad arrivare al passaggio a livello di Barza. Da qui si sale lungo la via Mongini e si arriva a “Casa Don Guanella” all’interno della quale si trova la torre con il grande orologio a dodici quadranti progettato da Marchioni Adamo, sapiente artigiano ricordato come il “genio di Barza”. Prima di Casa Don Guanella sulla destra troviamo la Chiesetta di San Quirico e Giulitta. Per ritornare all’ufficio turistico si può percorrere la via Raffaello, attraversare il bosco fino ad arrivare in via Enrico Fermi , via che costeggia il JRC Ispra 2. Percorsa la via fino al passaggio a livello e la via Roma che ci consente di osservare anche l’Oratorio San Giovanni Bosco, si arriva poi in centro paese da dove si ritorna sul lungolago scendendo lungo la via Ripa Solitaria situata dietro la Chiesa San Martino.

Dettagli

  • Percorso consigliato a piedi

  • Durata a piedi: 1 ora e 1/2

  • Distanza:

  • Punto di partenza e arrivo: Info Point Ispra

  • Difficoltà: Facile

  • Parcheggio: si
    Si consiglia nei periodi di maggior affluenza turistica di lasciare l’auto presso il parcheggio situato di fronte al cimitero in via Milano.