La Prefettura di Varese, con nota dell’11 agosto, ha richiamato l’attenzione sulla sicurezza delle spiagge del nostro lago ed ha trasmesso alcuni suggerimenti per prevenire situazioni di rischio per la pubblica e privata incolumità, che riportiamo:
- uso corretto di apparecchi radio, al fine di evitare disturbi alla quiete pubblica
- uso corretto di barbecue, attesa la particolare situazione di siccità in corso
- uso moderato di bevande alcoliche
Nella nota citata, ha indicato, inoltre, dieci regole per la sicurezza dei bagnanti:
1) valutare le capacità natatorie in relazione alle condizioni climatiche (temperature, onde, vento), alle correnti e alle altezze (in caso di tuffi);
2) mai avventurarsi da soli lontano dalla riva;
3) prestare attenzione all’escursione termica all’ingresso in acqua;
4) non entrare in acqua se non in perfette condizioni di salute;
5) attendere tre ore dai pasti;
6) non forzare le proprie prestazioni fisiche;
7) non tuffarsi dai mezzi di navigazione sia fermi che in movimento;
8) non avventurarsi in apnee e prestare attenzione all’iperventilazione;
9) non arrampicarsi sulle scogliere;
10) nuotare nelle apposite aree riservate ai bagnanti (se vi sono) e in ogni caso mantenersi a distanza di sicurezza dai natanti.
Consulta e scarica QUI il “Regolamento dell’uso della spiaggia libera e per l’esercizio delle attività di noleggio attrezzature balneari” dell’Autorità di bacino lacuale dei Laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese, allegato alla delib. dell’Assemblea nl 3 del 28/04/2014, che invitiamo ad osservare.