Siamo arrivati alla X edizione del Festival Internazionale del Cinema Povero!
E per questa edizione 2023 vogliamo riportare qui le parole di Pierre Ley, presidente della giuria:
Penso che il nostro sia un piccolo festival “confidenziale” ma di altissimo livello. Lo sa bene chi ci manda i film, quindi la “comunità” globale degli addetti ai lavori. Questo, credo, il segreto del nostro successo, se così si può chiamare. Noi, dall’Oratorio di Ispra siamo credibili e rispettati anche da chi vince un Oscar, perché ci occupiamo di cinema, non di luci e fronzoli, e offriamo qualità, tanta qualità culturale, in tutta semplicità e con l’ingenua spontaneità di un piccolo paese di provincia. Una ricetta decisamente vincente.
Di seguito si presenta il programma delle proiezioni, che si terranno tutte nelle seguenti date presso l’Auditorium S. Giovanni Bosco dell’Oratorio di Ispra con ingresso da Piazza Firenze (o del mercato):
GIOVEDI 14 Settembre 2023 – ore 21.00:
– MEMORIE DI UNA LAVANDERIA AD ACQUA – di Filippo Cariglia – ITALIA
– STEPS – di Tatiana e Marina Moshkova – RUSSIA
– PIETRE SOMMERSE – di Jordi Penner – ITALIA
– IL BUDDISMO GIAPPONESE – di kazuya Ashizawa – GIAPPONE
– SOGNANDO VENEZIA – di Elisabetta Giannini – ITALIA
VENERDI 15 Settembre 2023 – ore 21.00:
– DONDE LOS NINOS NO SUENAN – di Stefano Sbrulli – ITALIA
– ARGO E ODI – di Luca Di Cecca – ITALIA
– RUSTLING – di Tom Furniss – NUOVA ZELANDA
– LA NEVE COPRIRA’ TUTTE LE COSE – di Daniele Babbo – ITALIA
– IL QUADRATO MAGICO – di Vanni Giannotti – ITALIA
– JOEY – di William Ash e Andrew Knott – REGNO UNITO
SABATO 16 Settembre 2023 – ore 21.00
Si chiude il festival con la serata di premiazione e la proiezione dei film vincitori.
Le serate, aperte a tutti, sono gratuite e a ingresso libero.
Per saperne di più visita il sito dell’Associazione Culturale “Cinema Povero” QUI